di Gianni Santucci
un gennaio che ricorda quelli di 15 anni fa. Il 2021 era stato l’anno migliore. La Regione: positivo il trend generale. Effetto rimbalzo dopo i lockdown
La qualit dell’aria complessiva negli ultimi 10 giorni, stando al livello di polveri sottili accumulate, stata in equilibrio tra scarsa e molto scarsa. Ma tutto il mese stato critico. Basta guardare i giorni in cui a Milano il Pm10 ha superato la soglia dei 50 microgrammi per metro cubo: sono stati 25 sui primi 29 (i dati di ieri saranno disponibili soltanto oggi). un gennaio che ricorda quelli di 15 anni fa, quando Milano e buona parte della Lombardia vivevano per quasi la met dell’anno immersi in un’aria irrespirabile. E se la tendenza dell’ultima decade stata segnata dalla diminuizione progressiva dei livelli di smog, quello che si chiuder oggi potrebbe essere al contrario tra i mesi pi inquinati del decennio.
I superamenti
Si parte dai giorni in cui in citt viene sballata la soglia del Pm10: per la legge europea dovrebbero essere al massimo 35 sull’intero anno. Nel 2021, l’anno pi positivo a partire dal 2000, sono stati 61. solo tenendo presente questo numero di superamenti sui dodici mesi dell’anno scorso che si pu per valutare la gravit dei 25 giorni rossi soltanto a gennaio 2022.
Qualit dell’aria
Nell’ultimo bilancio sulla qualit dell’aria, relativo all’anno scorso, la Regione spiega: Nel 2021 nonostante la riduzione delle restrizioni (legate alla pandemia, ndr) si comunque confermato, confrontando le concentrazioni con quanto rilevato negli anni precedenti al Covid, un trend in miglioramento sia per il particolato che per il biossido di azoto.
Le misure
E proprio nelle settimane scorse sono scattate le misure di contenimento previste dalle regole regionali. Che vengono per giudicate fortemente insufficienti da parte di associazioni come i Cittadini per l’aria: Questo primo mese del 2022 servito a capire quale considerazione hanno le amministrazioni regionale e cittadina del diritto alla salute — spiega la presidente Anna Gerometta —. Come dimostrato da decenni di studi scientifici, questi livelli di inquinamento provocano pi decessi e pi malattie, come l’asma tra i bambini. Perch ad esempio si attendono ancora 10 giorni di superamento delle soglie per far scattare le misure di contenimento, quando potremmo anticiparle grazie alle previsioni meteo sull’accumulo degli inquinanti, che ormai sono pi che affidabili?.
Covid e smog
La media annua del Pm10 a Milano nel 2021 stata di 37 microgrammi, dunque sotto i limiti di legge (40), ma ben sopra le linee guida dell’Oms (15). La media di questo gennaio stata addirittura di 63. Un tema di salute pubblica che era decisivo gi prima della pandemia, ma che stato ancora pi cruciale in questi anni per la sovrapposizione con il Covid. Spiega Francesco Forastiere, direttore scientifico della rivista Epidemiologia&Prevenzione e visiting professor all’Imperial College di Londra: Durante la pandemia l’associazione tra Covid e inquinamento stata ampiamente studiata e dibattuta. Al contrario di quanto ipotizzato in alcuni tra i primi studi, non ci sono evidenze che il particolato possa avere un qualche ruolo nel trasportare il virus nell’ambiente. Sono molto pi robuste invece le basi dell’associazione tra l’esposizione prolungata ad alti livelli di inquinamento, la severit della malattia e i livelli di mortalit per Covid. C’ ad esempio evidenza dell’associazione tra lunga esposizione a Pm2,5 e biossido di azoto e ospedalizzazione e mortalit per Sars-Cov-2.
I singoli territori
I lockdown e le restrizioni, con diverse proporzioni legate ai singoli territori, hanno portato anche delle riduzioni dell’inquinamento nell’aria: Ma in generale — conclude l’epidemiologo — con la fine delle restrizioni i livelli di inquinamento nei centri urbani stanno avendo una sorta di rimbalzo e si stanno rialzando. La situazione in evoluzione, ma di certo la diffusione del Covid-19 sembra solo rinforzare la necessit di ridurre i livelli di inquinamento nell’aria, che era gi urgente prima della pandemia.
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Milano e della Lombardia iscriviti gratis alla newsletter di Corriere Milano. Arriva ogni sabato nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta
cliccare qui.
31 gennaio 2022 (modifica il 31 gennaio 2022 | 17:01)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fonte: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_gennaio_31/milano-inquinamento-record-gennaio-25-giorni-bollino-rosso-c4c7971a-825b-11ec-aab0-830a654a2007.shtml